Il nostro perché

Merits nasce per ispirare, motivare e aiutare le persone nelle loro scelte quotidiane di cura di sé, della comunità, della biosfera e creare così prosperità equa e sostenibile.

Chi siamo

Costruiamo comunità caratterizzate da cura, collaborazione, sostenibilità e prosperità

Ci ispiriamo all’economia civile

Una piattaforma basata sulla gamification dove tutti vincono e si sviluppa fiducia tra le persone

La Community Merits

Cittadini, imprese, pubblica amministrazione, terzo settore: tutti insieme per creare impatto sociale ed ambientale positivo

Chi siamo

Merits è UNA SOCIETA’ BENEFIT nativa, fondata nel 2016 a Milano, che accompagna le aziende e le amministrazioni pubbliche e a innovare le proprie strategie ESG*, coinvolgendo le PERSONE in azioni concrete di:

CURA DI SÉ: ispiriamo e facilitiamo le persone a fare scelte che nutrono il benessere a 360°: corpo, mente, spirito.

CURA DELLA COMUNITA’: stimoliamo il volontariato, la collaborazione, il supporto reciproco, la manifestazione di gratitudine, e la partecipazione attiva.

CURA DELL’AMBIENTE: facilitiamo e premiamo azioni come l’uso della mobilità sostenibile, la riduzione degli sprechi e la cura dei beni comuni.

Merits emerge come una soluzione strategica, in grado di tradurre gli obiettivi di impatto sociale e ambientale in azioni concrete attraverso un sistema di engagement efficace, perché costruito sulle leve motivazionali delle persone coinvolte e concepito per evolvere durante il percorso degli utenti. Grazie a soluzioni digitali avanzate, Merits genera risultati misurabili e validati. Non si tratta solo di un’iniziativa legata al benessere aziendale o al civic engagment, ma di un investimento consapevole che mira a creare una CULTURA DELLA CURA, a rafforzare la collaborazione, a stimolare la creatività e la cooperazione all’interno delle organizzazioni e delle comunità. I principi fondamentali di Merits sono:
  • Gioia e gratitudine
  • Cura e Responsabilità
  • Prosperità equa e condivisa
*Cos’è una SOCIETA’ BENEFIT?
Le società benefit (SB) rappresentano un’evoluzione del concetto stesso di azienda: integrano nel proprio oggetto sociale, oltre agli obbiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera.

* Cosa significa ESG?
ESG è un acronimo che sta per Environmental, Social, Governance, cioè Ambientale, Sociale e di Governance, che sono i tre criteri fondamentali utilizzati per valutare la sostenibilità e l’impatto socio-ambientale di un’azienda.

*Cosa significa SDG?
SDG è un acronimo che sta per Sustainable Development Goals, che sono gli Obbiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 concordati dagli Stati membri delle Nazioni Unite nell’ambito dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Ci ispiriamo all’economia civile

Ci ispiriamo alla cultura dell’Economia Civile che pone al centro del modello economico la collaborazione e la reciprocità e si basa sulla valorizzazione di beni economici fondamentali: beni relazionali, beni comuni, beni di gratuità. La progettualità di Merits si propone di potenziare – in base al principio di sussidiarietà orizzontale che regola anche la partecipazione dei cittadini e delle organizzazioni alla vita sociale dell’Unione Europea – la capacità delle comunità locali di costruire reti di relazioni positive a vantaggio dell’interesse generale delle comunità territoriali e della società nel suo insieme. L’interdipendenza tra tutti gli esseri umani e con la natura – la”rete delle vita” – è al centro della nostra sensibilità e, secondo noi, una delle grandi sfide dell’evoluzione culturale della nostra specie che intendiamo affrontare sviluppare relazioni che arricchiscono, avvicinano, rispettano, valorizzano tutti i nodi della rete. Scopri leggendo la carta etica la bussola dei nostri valori e la rotta che ci siamo dati per navigare nel mare di cambiamenti epocali che tutti stiamo vivendo.

La Community Merits

E’ una community di persone e organizzazioni che si prendono cura di se, degli altri, della natura con piccoli atti quotidiani.

La cura fa parte della nostra normalità, come attitudine prima o poi come azioni concrete. Nella nostra community non c’è spazio per l’aggressività e le ricriminazioni, siamo insieme per costruire, ognuno a modo suo e con l’impegno che può dare, senza eroismi ed eccessi. mai contro qualcuno ma sempre per qualcuno.

Aggreghiamo persone attorno a valori comuni in modo che l’impegno di ciascuno sia moltiplicato e valorizzato dalla comunità: tante piccole azioni quotidiane, portate avanti con continuità, generano un impatto immenso e sostenibile: insieme possiamo farlo.