Team e network
Come organizzazione rigenerativa coltiviamo un ambiente aperto, partecipativo, inclusivo che permette a ciascuno di agire le proprie competenze al meglio.
Core team, partner e advisory board, costituiscono un ecosistema di persone pensato per creare innovazione sociale con fluidità e semplicità.


Partner
Consulenti e partner strategici: la nostra imprescindibile rete di relazioni e competenze

Advisory board
I grandi esperti che fanno la differenza e ci stimolano a innovarci ogni giorno

Core team
Abbiamo costituito il nostro team attorno a principi come la comprensione reciproca, la libertà di fare errori, la corresponsabilità, l’autoconsapevolezza e la volontà di migliorare come individui e come organizzazione. Il nostro team ha raggiunto una buona combinazione di età, esperienze e competenze che stiamo imparando a valorizzare il meglio possibile per poter conseguire i nostri obiettivi.













I nostri Partner
Le collaborazioni sono importanti per noi: cresciamo, ci evolviamo e ricerchiamo nuove soluzioni insieme ad un gruppo di partner di eccellenza con cui condividiamo valori fondamentali, visione e voglia di mettere in gioco i paradigmi e le “certezze” acquisite.
Le partnership strategiche con società e professionisti alimentano la crescita della nostra organizzazione che è stata concepita come flessibile, piatta e aperta.
Partner di progetto

Extrapulita
Partnership di progetto iniziata nel 2018 con Bella Milano e ora in espansione su una serie di progetti in Italia

Labsus
Già dal primo incontro con Gregorio Arena, a metà 2021, si è evidenziata una forte sintonia di valori e visione. Al momento sono in atto varie collaborazioni su progetti in fase iniziale

GMeRitS
Oltre ad essere un consorzio finalizzato a creare sinergie internazionali per progetti e bandi costituisce anche una importante learning community che mette a sistema conoscenze teoriche e best-practices acquisite dai singoli componenti.
Consulenti strategici


Poli.Design, Politecnico di Milano
Strategic Design e Service Design Open Innovation. Francesco Zurlo, Venanzio Arquilla.

Tiresa, Politencio di Milano
Valutazione di Impatto Open Innovation. Mario Calderini, Irene Bengo.






Advisory Board
Un gruppo di grandi esperti che fin dall’inizio di Merits ci ha guidato, aitato a migliorare, a fare riflessioni importanti e auto-critica ponendoci le giuste domande e dando feedback di estremo valore.

Irene Bengo
É ricercatrice presso il dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, nell’ambito delle social venture, la finanza ad impatto e l’ecosistema sociale. Esperta di sistemi di misura dell’impatto sociale. Coordinatrice di differenti progetti nazionali e internazionali in tali ambiti. Docente del corso “Business In Transformation: Social and Sustainability Challenges Lab”. Coordinatrice dell’osservatorio Polimi sul business sociale e la finanza di impatto, referente gestionale del gruppo di ricerca TIRESIA

Luigi Bobba
Presidente di Terzjus. Già parlamentare (2006-2018) e Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali (2014-2018). Presidente nazionale ACLI (1998-2006). Attualmente Presidente del Comitato Global Inclusione e di ENAIP Moçambique. Componente della Fondazione CRVC. Autore di più di 30 pubblicazioni relative a Terzo settore, Welfare, politiche del lavoro e della formazione professionale.

Francesco Zurlo
Dottore di ricerca in disegno industriale e professore ordinario di design al Politecnico di Milano, dove insegna alla Scuola di Design e Ingegneria Gestionale. È Preside Vicario della Scuola del Design e coordinatore dei corsi di studio in design del prodotto. È componente della commissione di valutazione finale dell’ADI Index dal 2012. Svolge attività di formazione per l’innovazione in molte aziende e tiene lezioni e conferenze, su tematiche del Design Management e del Design Strategico, in molte scuole internazionali di design.

Stefano Zamagni
Economista, ex presidente dell'Agenzia per il terzo settore, apprezzato in tutto il mondo per i suoi studi in materia di economia sociale. Dal 27 marzo 2019 è presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali. Professore ordinariato di economia politica all'Università di Bologna. Insegna anche "International Trade Theory", "Microeconomics", "Quantitative Methods for Economics" e "Public Sector Economics" alla Johns Hopkins University, Bologna Center, dove a tutt'oggi è Adjunct Professor of International Political Economy, e di cui è vice-direttore.

Mario Calderini
Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano, School of Management, dove insegna Strategia d’Impresa e Social Innovation e dirige l’Alta Scuola Politecnica. Consigliere del Ministro dell'Istruzione, dell’Università e della dal 2011 al marzo 2018 ed è stato sherpa del Governo per la Presidenza Italiana del G7. Dirige Tiresia, il centro di ricerca della School of Management del Politecnico di Milano in tema di Innovazione e Finanza per l’Impatto Sociale. Ha rappresentato il Governo Italiano nella Task Force del G8 sugli Investimenti ad Impatto Sociale.
